giovedì 27 ottobre 2011

I numeri Relativi- Matematica


I NUMERI RELATIVI

I numeri relativi vengono introdotti per rendere sempre possibile la sottrazione con i numeri naturali.
Un numero relativo è un numero razionale preceduto da un segno ( +,-).
Due numeri relativi sono concordi se hanno lo stesso segno, discordi se il segno è diverso.
Due numeri relativi sono uguali quando hanno lo stesso segno e lo stesso modulo.
Due numeri relativi con stesso coefficiente ma segni diversi si dicono opposti.
Per rappresentare i numeri relativi non si può utilizzare una semiretta, ma una retta.

-3 -2 -1 0 +1 +2 +3

Per confrontare i numeri relativi fra loro devo affrontare varie possibilità:
  • Due numeri positivi concordi a confronto: sarà maggiore chi avrà il modulo maggiore;
  • Due numeri concordi negativi a confronto: Sarà maggiore chi avrà il modulo minore;
  • Tra due numeri discordi sarà sempre maggiore il numero positivo.
LE 4 OPERAZIONI :
ADDIZIONE :
  • La addizione fra due numeri relativi concordi è uguale a un numero relativo concorde che ha per modulo la somma dei moduli.
  • La addizione tra due numeri discordi è un numero relativo che ha per modulo la differenza dei moduli e il segno dell’addendo con modulo maggiore .
SOTTRAZIONE:
  • La sottrazione fra due numeri relativi è uguale all’addizione del primo con l’opposto del secondo.
MOLTIPLICAZIONE E DIVISIONE:
  • La moltiplicazione o la divisione fra due numeri relativi concordi ha sempre risultato positivo.
  • La moltiplicazione o la divisione fra due numeri relativi discordi ha sempre risultato negativo.
  • La moltiplicazione o la divisione fra due numeri relativi avrà per modulo la moltiplicazione o la divisione dei moduli e per segno quello ricavato dalla regola dei segni.
La regola dei segni:
+ x + = +
- x - = +
+ x - = -
- x + = -


LE POTENZE CON I NUMERI RELATIVI:
Le potenze sono particolari moltiplicazioni con fattori tutti uguali.
Se la potenza ha esponente pari e base negativa la potenza avrà risultato positivo
Se la potenza ha esponente dispari e base negativa la potenza avrà risultato negativo.
Quando la potenza ha base positiva, qualsiasi sia l’esponente, avrà sempre risultato positivo.


Appunti by MATTIA CARRAIN



Nessun commento:

Posta un commento