Tipi di testo:
poetici:si divide
in versi, servono per dare un ritmo alla scrittura
narrativi:
racconti, romanzi, fiabe, favole, etc...
teatrali: con
dialoghi e didascalie
saggistici:
argomenti di studio, scientifici, fatti realmente accaduti, manuali,
etc...
La prosa è
una forma di espressione linguistica non sottomessa alle regole della
versificazione. Il concetto di prosa va considerato in opposizione a
quello di poesia:
esso infatti indica una struttura che non presenta l' "a capo"
del verso (regolato da norme metriche, esigenze ritmiche, volontà di
espressione), ma procede diritta, completando il rigo ed usando l'"a
capo" solo per indicare una separazione non metrico-ritmica ma
concettuale, tra sequenze non obbligate da vincoli formali.
Letteratura:
arte maggiore, arte della parola: scritta e orale
Iliade----Ilio---Antico
nome della città di Troia
guerra
di troia----tra troiani e achei
Omero:
cantore: Aedo: con lira e cetra
tradizione
omerica
Traduzione
epica: da XII al VIII secolo a.C.
Il
dio Apollo aveva scatenato una pestilenza nel campo Acheo per
vendicare l'oltraggio che Crise (suo sacerdote) aveva subito da
Agamennone quando si era preso la sua figlia (Criseide) come serva e
bottino durante uno dei saccheggi. Durante un'assemblea istituita per
comprendere il motivo della pestilenza l'Indovino Calcante rivela la
responsabilità di Agamennone: deve concedere Criseide al sacerdote,
pretendendo però in cambio un'altra serva. Chiede allora ad
Achille.
Briseide: la sua serva, Achille deve concedergliela, ma esce dalla guerra con i suoi Mirmidoni provocando grandi lutti fra i suoi. Poi, l'eroe, si reca sulla riva del mare e invoca la madre, ninfa marina Teti. Quest'ultima sale all'Olimpo e chiede e ottiene dai re celesti che Agamennone capisca e si renda conto dell'errore commesso.
Briseide: la sua serva, Achille deve concedergliela, ma esce dalla guerra con i suoi Mirmidoni provocando grandi lutti fra i suoi. Poi, l'eroe, si reca sulla riva del mare e invoca la madre, ninfa marina Teti. Quest'ultima sale all'Olimpo e chiede e ottiene dai re celesti che Agamennone capisca e si renda conto dell'errore commesso.
Il
poema epico è un testo narrativo scritto in versi e in uno stile
alto e solenne che narra vicende legate ad antichi popoli con dei dee
eroi semidei etc...
Mito:
racconto legato alla sacralità
L'Iliade è
un poema
epico attribuito
ad Omero,
composto da ventiquattro libri o canti, ognuno dei quali è indicato
con una lettera dell'alfabeto greco maiuscolo, per un totale di
15.688 versi in esametri
dattilici.
Opera ciclopica e complessa, è un caposaldo della letteratura
greca e
occidentale. Narra le vicende di un breve periodo della storia
della guerra
di Troia,
accadute nei cinquantuno giorni dell'ultimo anno di guerra. L'ira di
Achille è l'argomento portante del poema.
Nessun commento:
Posta un commento